Eurolega, italiane mai così in basso
Milano cade al Pireo dopo 30′ di equilibrio e ora ha bisogno di un’impresa a Zagabria per tornare a sperare nel passaggio del turno. Sassari, ancora inchiodata a 0 vittorie, pensa già all’Eurocup
Per la prima volta nella storia dell’Eurolega moderna rischiamo di non portare nemmeno una squadra italiane alle Top 16.
Se per Sassari ormai l’obiettivo è quello di provare a non chiudere questa prima fase a zero vittorie per cercare poi maggior fortuna in Eurocup, la sconfitta di Milano al Pireo complica ulteriormente i piani di rimonta dell’Olimpia, chiamata ora all’impresa sul campo del Cedevita per continuare a sperare nel passaggio del turno.
Dopo l’1-9 dell’anno scorso, la Dinamo conferma il suo scarso feeling con l’Europa che conta, palcoscenico per il quale la squadra di Sardara è evidentemente ancora troppo acerba. Seppur meno eclatante nel numero rispetto alla debacle sarda (lo 0-8 attuale è il peggior record fra le 32 squadre in corsa quest’anno), il cammino di Milano è se vogliamo più deludente viste le previsioni della vigilia, con l’Olimpa che rischia di vedersi retrocessa in Eurocup nonostante un girone più che abbordabile.

Più che la sconfitta in casa dell’Olympiacos – che sulla carta ci sta tutta – a pesare sui destini della squadra di Repesa sono le due sconfitte in fila contro Cedevita e Limoges all’andata, due avversarie contro le quali i biancorossi avrebbero dovuto raccogliere bottino pieno, almeno nei piani iniziali.
Per passare il turno i biancorossi ora hanno bisogno di vincere a Zagabria ribaltando il -9 dell’andata e battere il Limoges all’ultima giornata, sperando in una contemporanea vittoria di Vitoria col Cedevita.
Solitamente in questi casi per le nostre “big” basta rivolgersi al campionato per tornare a trovare sorriso e fiducia: ma sia l’Olimpia che la Dinamo domenica non avranno vita facile.
I campioni d’Italia se la vedranno con Trento, seconda in classifica e reduce dal passaggio alle Final 32 di Eurocup (1,72/1 la vittoria di Sassari con 6 punti o più, 6/1 quella di Trento, 3/1 un punteggio contenuto entro i 5 punti di distacco), mentre Milano è attesa dalla trasferta di Reggio Emilia contro la Grissin Bon, già capace di batterla nella finale di Supercoppa Italiana (2,55/1 per i padroni di casa, 3,35/1 per gli ospiti, 2,55/1 in caso di parziale finale entro i 5 punti).