Final Eight Coppa Italia 2020, a Pesaro si accende lo spettacolo del basket italiano

Final Eight Coppa Italia 2020, a Pesaro si accende lo spettacolo del basket italiano

Quote del: 12/02/2020

Durata: da giovedì 13 a domenica 16 febbraio

Stadio: Vitrifrigo Arena, Pesaro

La Final Eight che assegna l’edizione 2020 della Coppa Italia di basket sta per avere inizio: sarà la Vitrifrigo Arena di Pesaro a ospitare una kermesse che mette di fronte le migliori squadre della Lega Basket in una tre giorni dove lo spettacolo è assicurato. Chi alzerà la coppa?

Final Eight Coppa Italia, che lo spettacolo abbia inizio

Introdotta nell’edizione del 2000, sarà ancora una volta la formula delle Final Eight a decretare il vincitore della Coppa Italia 2020 assegnata dalla Lega Basket, competizione sentitissima che vedrà scendere in campo il gotha della pallacanestro italiana. Le squadre classificate nei primi otto posti della Serie A al termine del girone d’andata si scontreranno in un torneo a eliminazione diretta che assegnerà per la 52esima volta nella storia un trofeo che in passato ha saputo regalare emozioni incredibili a tutti gli appassionati.

I campioni in carica della Vanoli Cremona saranno capaci di riconfermarsi? E se così non fosse chi succederà loro nell’albo d’oro della competizione? Dopo il successo delle ultime due edizioni andate in scena al Nelson Mandela Forum di Firenze sarà la Vitrifrigo Arena di Pesaro ad ospitare un evento che cavalcando il ritrovato entusiasmo del pubblico italiano per la disciplina promette emozioni a non finire. Andiamo a scoprire insieme le quote per la Final Eight di Coppa Italia.

Final Eight Coppa Italia, le quote per la vittoria finale

Olimpia Milano @2.60

I favori del pronostico non possono che spettare all’Olimpia Milano, che a dire la verità in questa prima parte di stagione non ha sempre convinto ma in possesso di un roster di qualità assoluta che affrontando la tre giorni di Pesaro con la giusta mentalità potrebbe sbaragliare la concorrenza. Le incognite riguardano le condizioni fisiche di alcune stelle, la sensazione però è che la squadra di Messina sia  pronta ad esplodere da un momento all’altro e che soprattutto possa farlo quando più conta. Attenzione però al tabellone, che già nei quarti metterà Rodriguez e compagni di fronte a una squadra, Cremona, che ha già dimostrato in più occasioni di saperla mettere in difficoltà.

Virtus Bologna @3.60

Guidata in panchina da Sasa Djordjevic e in campo da Markovic e da un fuoriclasse assoluto come Teodosic, la Virtus “a trazione serba” ha dominato fino a oggi in Italia, realizzando un record in campionato di 18 vittorie e 2 sconfitte. Per quanto fatto vedere fino a oggi le V nere dovrebbero essere le favorite assolute, ma ci sono diverse incognite legate alle condizioni fisiche delle stelle più brillanti e più in generale di una squadra stanca, anche mentalmente, dopo l’impegno in Coppa Intercontinentale. Le risposte arriveranno già dai quarti nella sfida contro Venezia.

Dinamo Sassari @4.50

La squadra guidata da Gianmarco Pozzecco arriva riposata e carica allo stesso tempo, convinta dei propri mezzi nonostante le due battute d’arresto consecutive in campionato contro Trento e Trieste. I sardi hanno tutte le qualità per imporsi in questa Coppa Italia, nonostante un tabellone insidioso che già dai quarti di finale li vedrà affrontare Brindisi, cliente da non sottovalutare. Il punto di forza può essere la mentalità vincente del coach e di una squadra che ha già conquistato in stagione la Supercoppa, attenzione però a un roster non eccessivamente lungo.

Brescia Leonessa @12.00

La squadra guidata da David Moss, a un passo dal diventare il giocatore più presente di sempre in Coppa Italia e miglior realizzatore nella storia della manifestazione, può senz’altro essere inserita nel novero delle favorite, immediatamente alle spalle di Milano, Virtus e Sassari. Già finalista nel 2018, la Leonessa sembra pronta a ricoprire il ruolo di mina vagante del torneo, una squadra solida, che sta molto bene dal punto di vista fisico e mentale e che strada facendo potrebbe trovare lo slancio giusto per mettere a segno il colpaccio.

Reyer Venezia @13.00

Campione d’Italia in carica, protagonista di un avvio di stagione a dir poco incerto, la Reyer Venezia si  è rialzata a cammino in corso prendendosi l’ultimo posto utile per la Final Eight. Questo non significa necessariamente che gli uomini di De Raffaele siano i più deboli del lotto, anche se una risposta in questo senso arriverà subito dalla sfida ai quarti di finale contro la Virtus Bologna: passare il turno – traguardo mai raggiunto prima, anche quando partiva con i favori del pronostico – potrebbe cambiare gli orizzonti dei lagunari, capaci di tutto e del suo contrario.

New Basket Brindisi @21.00

Protagonista con Sassari di quello che potrebbe essere il quarto di finale più spettacolare tra quelli in programma, Brindisi ha dimostrato in stagione di avere qualità innegabili e di saper giocare un bel basket. Se la squadra è in giornata tutti i giocatori possono andare a canestro, e questa imprevedibilità, unita alla classe assoluta di uomini come Stone e soprattutto Banks, potrebbero spingere i ragazzi di Vitucci nuovamente in finale di Coppa Italia, come già accaduto nella scorsa edizione.

Vanoli Cremona @26.00

Dopo aver sorpreso tutti vincendo l’edizione 2019, la Vanoli Cremona si presenta a Pesaro da campione in carica e sorprendentemente sfavorita dal pronostico: ripetersi è dura ma non impossibile – lo hanno dimostrato negli anni 2000 Treviso e Siena e, più recentemente, Milano e Sassari – e bisogna inoltre considerare la freschezza di una squadra che ha speso molte meno energie rispetto alla concorrenza. Il sistema di gioco di coach Sacchetti funziona, l’innesto di Happ si è rivelato vincente, il tabellone è duro ma parliamo di una squadra che ha già steso più volte le cosiddette big. E se i campioni si confermassero tali?

Fortitudo Bologna @26.00

Vera e propria outsider, la Fortitudo è la squadra meno attesa tra quelle presenti a Pesaro: il quarto di finale contro Brescia sarà subito un ostacolo durissimo per Aradori e compagni, figuriamoci l’eventuale semifinale contro una tra Brindisi e Sassari. Proprio la scarsa pressione intorno alla squadra potrebbe però rappresentare una spinta per i bolognesi, che potrebbero trovare ulteriori motivazioni dal possibile derby in finale contro i concittadini della Virtus.

Photo Credit: www.vanolibasket.com

X