Serie A Legabasket, parte la caccia all'Olimpia Milano

Serie A Legabasket, parte la caccia all’Olimpia Milano

Domenica inizia il campionato italiano di basket 2016/17: la grande favorita è l’EA7 Emporio Armani. Avellino, Reggio Emilia e Venezia sono le avversarie dichiarate, ma c’è spazio anche per qualche outsider

Si ricomincia da tre.

Tre come i titoli che l’Olimpia Milano ha messo in bacheca negli ultimi otto mesi, partendo dalla Coppa Italia 2016, passando per lo Scudetto 2016/17 (il ventisettesimo della storia biancorossa) e arrivando infine alla Supercoppa Italiana sollevata domenica al Forum.

Tre come il terzo tricolore che la squadra biancorossa spera di regalare a Giorgio Armani, che finalmente vede il suo “giochino” macinare trofei e stritolare avversari come da tempo desiderato.

Il primo messaggio stagionale è arrivato forte e chiaro in Supercoppa Italiana, vinta dall’EA7 con uno scarto medio di venti punti su Cremona e Avellino. Non è più il solito ritornello che ci ha accompagnato nelle ultime due/tre stagioni, con i biancorossi avanti di una pista sulla carta ma destinati a complicarsi la vita e a sciogliersi nelle gare secche decisive. Questa è un’Olimpia che vince.

Con un roster lunghissimo, la conferma dei giocatori chiave dell’ultimo tricolore (Simon, Kalnietis, Sanders) e l’aggiunta di nuove pedine di peso specifico considerevole (Hickman, Radulijca e Dragic, ma anche Pascolo e Abass), Milano non è mai stata così forte ed equilibrata.

Il campionato italiano ha un solo padrone? Sulla carta sì, e ce lo dicono anche le quote in listino scommesse, che vedono l’Olimpia in pole position. Ma dietro i biancorossi ci sono almeno due o tre squadre pronte a dire la loro.

BWIN_griglia_partenza

Avellino, Reggio Emilia e Venezia sono quelle che più di tutte possono ambire alla corona di “sfidanti”, ciascuna per un motivo diverso.

Gli irpini hanno confermato buona parte del roster che l’anno scorso li ha portati a un soffio della finale Scudetto, hanno giocato la finale di Coppa Italia e Supercoppa 2016 e ai “punti” sono la squadra che ha fatto meglio dopo Milano.

Reggio resta una delle realtà più solide del nostro panorama. Ha giocato due finali playoff e si sta costruendo uno spazio discreto anche in Europa. È forse la società col progetto tecnico più chiaro, coerente e solido (per certi versi anche più di Milano), e viaggia da ormai sei anni con lo stesso coach in panchina. Non un dettaglio da poco.

Infine Venezia, che dopo anni di tentativi andati a vuoto sta riuscendo finalmente a ritagliarsi il proprio angolo nei piani alti del basket italiano. L’anno scorso è stata l’unica squadra a guidare una serie playoff con Milano, l’unica a vincere in post season in casa biancorossa e l’unica a far provare sul serio ai futuri campioni d’Italia i brividi dell’eliminazione. Quest’anno si ripresenta con buona parte del roster confermato, anche se l’addio di Mike Green in cabina di regia potrebbe pesare.

Brindisi, Sassari, Cremona e Torino sono le possibili outsider. Difficilmente le vedremo lottare per lo Scudetto, molto probabilmente daranno filo da torcere alle prime. I pugliesi puntano tutto su Meo Sacchetti, che con Sassari due anni fa ha dimostrato di saper fare miracoli. I sardi arrivano da un anno deludente e sono affamati di rivincita. Cremona vuole dare continuità alla scorsa stagione chiusa al quarto posto in regular season e Torino – dopo la rocambolesca salvezza ottenuta all’ultima giornata – è pronta a entrare nel club delle squadre da playoff.

La più grande incognita è rappresentata dalla Cantù di Gerasimenko. I brianzoli hanno potenzialmente tutte le carte in regola (e le possibilità economiche) per puntare a uno spot fra le prime quattro. Il problema è che il patron russo ha dimostrato una “discreta” tendenza al caos (poco) controllato che l’anno scorso non ha dato buoni frutti. Cantù sarà la mina vagante del campionato, per le avversarie e per se stessa.

Il programma della prima giornata

2/10, ore 12:30 – Brindisi (@1,53) vs Trento (@2,45)

2/10, ore 18:15 – Pesaro (@1,48) vs Brescia (@2,60)

2/10, ore 18:15 – Cantù (@1,80) vs Venezia (@2,00)

2/10, ore 18:15 – Caserta (@2,60) vs Reggio Emilia (@1,48)

2/10, ore 18:15 – Avellino (@1,22) vs Torino (@4,20)

2/10, ore 20:45 – Capo d’Orlando (6,25) vs Milano (1,11)

3/10, ore 20:30 – Sassari (@1,26) vs Varese (@3,70)

3/10, ore 20:30 – Cremona (@1,42) vs Pistoia (@2,80)

X