Semaforo verde: ore 7, domenica 26 marzo
Circuito: Albert Park, Melbourne (Australia)
TV: Sky Sport F1 HD (diretta), Rai 1 HD (differita, ore 14)
Griglia: 1. Hamilton; 2. Vettel; 3. Bottas; 4. Raikkonen
Il mondiale 2017 di Formula 1 prende il via come di consueto dall’Australia. Hamilton, che parte in pole position, è il grande favorito per la gara di domenica, davanti a Vettel e a una Ferrari stanca di fare la comparsa
Il primo dettaglio non da poco che contraddistinguerà il weekend australiano sarà l’assenza in pista del numero 1 su una delle due Mercedes.
Appeso il volante al chiodo, il campione del mondo in carica Nico Rosberg ha lasciato spazio a Valtteri Bottas, compagno di squadra di Lewis Hamilton per la stagione che verrà. L’addio del tedesco toglie dalla contesa iridata un potenziale candidato per il titolo e spiana la strada a quelli che al momento sono i due duellanti più credibili, Hamilton e Vettel, ma lascia spazio anche a diversi potenziali outsider, come Verstappen, Ricciardo, Raikkonen o lo stesso Bottas.
Da Melbourne ovviamente non ci aspettiamo verdetti, bensì interessanti spunti su quello che potrà essere la stagione 2017 di Formula 1.
Alla scoperta di Albert Park
Appuntamento fisso in apertura di stagione dal 2006, il circuito di Melbourne aprirà le danze anche quest’anno. Fra i piloti in attività, Raikkonen ed Hamilton sono quelli che contano qui il maggior numero di vittorie, con due successi a testa. Per quel che riguarda i costruttori è la McLaren a farla da padrona (11 vittorie), davanti a Ferrari (7), Williams (5) e Mercedes (3), anche se è stata la casa tedesca a monopolizzare le ultime tre edizioni mettendo un proprio pilota sul gradino più alto del podio (Rosberg nel 2014 e 2016, Hamilton nel 2015). Complessivamente, il record di vittorie sul circuito appartiene a Michael Schumacher (5), quello di pole position ad Ayrton Senna (6), messo nel mirino da Hamilton (5).
Le quote della gara
Il grande favorito è Lewis Hamilton, autore della pole position, con una quota di 2,20/1. Il britannico corre sulla macchina più veloce ed affidabile del lotto, spinto dal desiderio di mettere subito in chiaro le cose dopo aver assistito da spettatore ai festeggiamenti del compagno di squadra al termine dell’ultima stagione. La tanta voglia di rivalsa (forse troppa) potrebbe però giocare a sfavore del tre volte campione del mondo, che tante volte in carriera è stato tradito dalla sua smania di volere tutto e subito.
Dietro Hamilton, fa indubbiamente piacere ritrovare un Sebastian Vettel a quota 3,50/1. Cifre così basse per la vittoria di un ferrarista (secondo in griglia in Qatar) non si vedevano da tempo: il tedesco è l’opzione più papabile per chi non credesse nel successo del britannico, con un netto vantaggio sia sulla coppia Red Bull Ricciardo-Verstappen (entrambi a 11/1) e sia su quella delle seconde guide di Mercedes e Ferrari Bottas-Raikkonen (a quota 7/1).
Situazione Ferrari
Da quanto non trovavamo le Ferrari così ben messe in listino scommesse? Molto, molto tempo. Francamente troppo. Vettel a 3,50/1 è vicinissimo a Hamilton, mentre Raikkonen si concede il lusso di procedere a braccetto con Bottas. La Red Bull, che lo scorso anno chiuse davanti alla Rossa in classifica costruttori, è indietro. Merito dei test di queste settimane, chiusi all’insegna di una fiducia solida e silenziosa per il team di Maranello. Nel 2016 la Rossa crollò vittima delle proprie ambizioni, questa volta – imparata la lezione – spera di invertire la tendenza partendo con un basso profilo per poi spiccare il volo quando più conterà. A parlare, si spera in suo favore, sarà l’asfalto della pista.
I podi delle ultime tre edizioni
2016
1. Rosberg
2. Hamilton
3. Vettel
2015
1. Hamilton
2. Rosberg
3. Vettel
2014
1. Rosberg
2. Magnussen
3. Button