Accendete i motori, allacciate le cinture, perché con il GP di Australia sta per tornare il campionato mondiale di Formula 1. Una partenza per certi versi in tono minore, visto che serpeggia la preoccupazione per il coronavirus: si correrà però ad “autodromo aperto”, a differenza di quanto accadrà in Bahrain. Mercedes strafavorite: si va verso l’ennesima doppietta? Red Bull veloci, per la Ferrari si prospetta un inizio in salita. Ma la Formula 1 ci ha abituato spesso a clamorosi ribaltoni rispetto ai test invernali.
Semaforo verde: domenica 15 marzo, ore 6:10
Circuito: Albert Park Circuit, Melbourne
TV: Sky Sport F1 (diretta), TV8 (differita)
Se in Italia lo sport si è praticamente paralizzato, nel resto del mondo si prova (per il momento) ad andare avanti. Il primo Gran Premio della nuova stagione, il GP di Australia, scatterà nel weekend con Lewis Hamilton e Valtteri Bottas già pronti a cannibalizzare l’attenzione di bookmaker, pubblico e media. La Mercedes è già apparsa imprendibile nei testi invernali, grazie al nuovo volante DAS che ha impressionato tutti.
Il principale avversario dovrebbe essere la Red Bull di Max Verstappen e Alexander Albon, anche se il britannico non ha la stessa classe e la stessa velocità del figlio d’arte olandese (ma con cittadinanza belga). E la Ferrari? I test hanno indicato una Rossa non certo brillante, come tra l’altro hanno confermato entrambi i piloti, Sebastian Vettel e Charles Leclerc. Ma vediamo insieme qualche curiosità sul GP di Australia, condita da numeri e dati, in questa splendida infografica:
Le quote del GP di Australia
Non poteva essere che lui, Sua Maestà Lewis Hamilton, il favorito d’obbligo per la vittoria nel primo Gran Premio della stagione, nelle scommesse sportive. Le quote sulla Formula 1 lo vedono al primo posto sia per quanto riguarda la gara, con una quota di 2.10, sia nelle qualifiche, dove la pole position paga 1.90. D’altra parte ha la macchina migliore, detiene già il record di pole position sul tracciato ed è in una forma strepitosa: cosa volere di più?
Dopo di lui troviamo l’accoppiata Max Verstappen-Valtteri Bottas. Sia il giovane pilota della Red Bull sia il compagno di squadra di Hamilton hanno una quota di 4.50 per quanto riguarda la vittoria del GP di Australia, e di 4 invece per il giro più veloce nelle qualifiche ufficiali. Un gap decisamente importante rispetto alla quota del grande favorito.
Per quanto riguarda i piloti della Rossa, Leclerc ha una quota più bassa rispetto a Vettel. Il monegasco è pagato 9 in caso di pole position e 8 in caso di trionfo, mentre il tedesco ha una quota di 10 sulla vittoria del GP e di 13 sulla pole.