Mayweather vs McGregor: il confronto

Mayweather vs McGregor: il confronto

L’incontro fra Floyd Mayweather – per molti il miglior pugile pound-for-pound della storia – e la star della UFC Conor McGregor sta catalizzando l’attenzione dei fan di entrambi i lottatori e animando parecchie discussioni intorno al mondo della boxe

Pensi che McGregor vincerà? Scommetti QUI!

Il prossimo 26 agosto non assisteremo solo una sfida fra due grandi lottatori, ma anche a uno scontro fra due tipologie di combattimento diverse. Di materiale di discussione ce n’è da vendere, e per iniziare abbiamo deciso di mettere a confronto i dati più significativi delle carriere dei due contendenti.

Per prima cosa diamo un’occhiata ai fondamentali. McGregor è leggermente più alto e decisamente più giovane – 12 anni in meno di Mayweather – e questo sicuramente varrà qualcosa. Non ha dalla sua lo spaventoso record di imbattibilità di Floyd, ma nel corso della sua carriera ha comunque dimostrato di sapere come si manda al tappeto un avversario.

Mettendo a confronto gli ultimi 10 incontri di UFC di McGregor con gli ultimi 10 match di Mayweather, troviamo – insieme alla differenze che sarebbe lecito aspettarsi – anche alcuni lati comuni. Entrambi i lottatori hanno una percentuale simile di attacchi tentati e portati a segno e una media per minuto praticamente identica di 5,8. Per quel che riguarda la difesa, la forbice fra i due si amplia invece in maniera più sensibile: solo il 20% degli attacchi portati a Mayweather ha colpito il bersaglio, contro il 43% di quelli a McGregor.

I numeri sono viziati dal fatto che stiamo parlando di due stili di combattimento diversi, ma è innegabile che ci siano tra i due differenze di stile e attitudine che si faranno sentire sul ring.

Scontro fra miniere d’oro

Entrambi sono stati – e continuano ad essere – fonti di grandi incassi per le rispettive categorie di lotta. Il loro dominio sui grandi eventi pay-per-view è notevole. Tre dei cinque incontri più seguiti nella storia della boxe hanno visto sul ring Mayweather, mentre per quel che riguarda McGregor e la UFC siamo addirittura a quattro su cinque.

McGregor avrà abbastanza energia?

Oltra alla sfida principale che McGregor si troverà ad affrontare – adattarsi a regole e stile della boxe – ci sono anche un altro paio di significativi ostacoli da superare. Il principale riguarda la resistenza sulla lunga durata: 10 degli ultimi 12 incontri di Mayweather si sono protratti per tutti e 12 i round nella loro interezza, una cosa che non è mai sembrata affaticare troppo lo statunitense, per il quale rimanere mezzora abbondante sul ring non è un problema. Diverso il discorso per McGregor che spende in media 8 minuti sul ring dal momento in cui inizia il proprio combattimento a quello in cui lo termina.

Essere mancino darà a McGregor un vantaggio?

Insieme alle potenziali difficoltà di approccio da parte di McGregor, si è parlato molto anche del suo essere mancino, una caratteristica che non fa impazzire Mayweather. I mancini hanno saputo difendersi meglio dagli attacchi di Flyod, e questo potrebbe rappresentare per McGregor un prezioso asso nella manica.

McGregor è apparso vulnerabile contro avversari dalla grande estensione di braccia

Nonostante Mayweather sia leggermente più basso, la sua estensione di braccia è comunque molto simile a quella del suo avversario. In tre dei quattro match che hanno visto McGregor subire il maggior numero di colpi, gli avversari avevano un’estensione pari o superiore a quella di Mayweather. Non potendo l’irlandese riccorere ai calcio per tenere Mayweather a distanza, rischierà di faticare per rimanere fuori dall’orbita dei colpi dell’avversario.

Resta nel vivo dell’azione con la app bwin Sports. Immergiti nella sezione scommesse più ricca e varia in circolazione e naviga a fondo nel nostro menu statistico della sezione Calcio per scegliere velocemente le tue scommesse migliori. Scarica ora.

X