Quote del: 17/01/2020
Quando: dal 20 gennaio al 2 febbraio 2020
TV: Eurosport, Eurosport 2 (Canali 210 e 211 di Sky)
Dove: Melbourne
Lunedì 20 gennaio comincerà l’ Australian Open, il primo torneo del Grande Slam che vedrà tra i propri protagonisti Federer, Nadal, Djokovic e Tsitsipas. Grande voglia di dire la propria anche per Kyrgios, Thiem e Medvedev. Tra le donne Serena Williams non molla la presa, ma il suo regno è in inesorabile declino.
Novak Djokovic si presenta agli Australian Open con il maggior numero di punti possibile da difendere: il campione della scorsa edizione, tuttavia, gode dei favori del pronostico (come andremo poi a vedere insieme) anche in virtù dello splendido stato di forma con cui ha dato spettacolo alla ATP Cup, vinta in finale contro la Spagna di Rafa Nadal, altro favoritissimo del torneo. Buone chance di Berrettini
Tra le donne è ancora una volta favorita Serena Williams, nonostante le 38 primavere. Le alternative non mancano ma tra queste, contrariamente agli uomini, è quasi impossibile che ci sia un’italiana.
Il programma del torneo
La competizione, che comincerà lunedì 20 gennaio, per poi concludersi con la finale del 2 febbraio, vedrà i migliori tennisti del circuito scendere in campo secondo il programma seguente:
Calendario di gioco:
Lunedì 20: 1° turno, parte bassa – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Martedì 21: 1° turno, parte alta – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Mercoledì 22: 2° turno, parte bassa – Sessione diurna ore 01 / Serale 09
Giovedì 23: 2° turno, parte alta – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Venerdì 24: 3° turno, parte bassa – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Sabato 25: 3° turno, parte alta – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Domenica 26: ottavi – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Lunedì 27: ottavi – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Martedì 28: quarti – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09
Mercoledì 29: quarti – Sessione diurna ore 01 / Serale ore 09:30
Giovedì 30: prima semifinale alle 09:30
Venerdì 31: seconda semifinale alle 09:30
Domenica 2: finale alle 09:30
Australian Open, favoriti e quote del singolare maschile
Scorrendo le quote per il vincente dell’Australian Open 2020 si scopre che il grande favorito è ancora lui, l’uomo più in forma del momento: Nole Djokovic. Da campione in carica il serbo cercherà di difendere il titolo e un suo back-to-back paga appena 2.20. Discorso simile, ma con una quota un pochino più intrigante, per l’altro grande tennista in grande forma: Rafa Nadal, infatti, vale la quota di 5.50. I due favoriti alla vittoria finale di questo torneo, quindi, sono gli stessi che si sono sfidati in finale nella scorsa ATP Cup: nulla di sorprendente, considerato che siano il numero 1 e 2 del mondo.
Più indietro, invece, Medvedev, Federer e Tsitsipas. Puntare sulla vittoria del tennista russo in un altro exploit, all’altezza di quelli della scorsa stagione, paga 9.00. Il russo si trova dalla stessa parte di Nadal e Zverev, in tabellone. L’ennesimo punto esclamativo di Re Roger in quella che è una carriera irripetibile, invece, è dato a 11.00. Gli anni passano ma non è un caso se Roger vinse qui due anni fa. Per il Federer attuale è forse questo lo slam ideale. Il tabellone non è impossibile (il quarto con Berrettini lo vedrebbe ovviamente strafavorito) e dunque lo svizzero potrebbe arrivare relativamente fresco alla semifinale potenziale contro Nole. Il serbo, dal canto suo, dovrebbe trovare una maniera per sbarazzarsi di Tsitsipas ai quarti. La quota del tennista greco, sempre più in crescendo e fresco vincitore delle ATP Finals, è alta anche in virtù di questo sorteggio: 15.00.
Più alte le quotazioni degli exploit di Nick Kyrgios (29.00), il cui talento merita sempre un occhio di riguardo, sia mai che decida di essere davvero un campione. Tra l’altro l’australiano si trova sulla traettoria di Nadal, per un potenziale terzo turno da segnare in rosso. Poi c’è Zverev, dato a 41.00, uno dei talenti della nuova generazione da tenere d’occhio, anche se la quota così alta trova giustificazione nella preoccupante discontinuità di rendimento palesata. Nel tabellone il tedesco è dalla parte di Nadal, con cui giocherebbe eventualmente in semifinale ma prima ci potrebbe essere un quarto durissimo con Medvedev.
Gli italiani Berrettini (81.00) e Fognini (201.00) non godono dei favori del pronostico e non sono stati neanche fortunatissimi nel sorteggio. Ci potrebbe infatti essere un derby azzurro agli ottavi. Curiosità: c’è ancora una volta Federer nel destino di Berrettini. Con il campione svizzero c’è un eventuale quarto di finale. Non è andata meglio al giovane fenomeno Sinner, che è dato a 101.00 come vincitore del torneo ma soprattutto che avrebbe come teorici avversari in secondo, terzo e quarto turno Shapovalov, Dimitrov e Federer!
L’austriaco Thiem è giunto a un’annata fondamentale per la sua carriera, con una tremenda voglia di vincere il suo primo slam. Purtroppo per lui avrebbe lo scoglio-Nadal ai quarti e sarà anche per quello che una sua vittoria del torneo è data a 21.00.
E le donne?
Se il singolare maschile è un evento molto popolare, si può come al solito dire altrettanto per quanto riguarda le donne. Il mondo della WTA è in continuo cambiamento, contro un forte stallo che si vede da tempo nel maschile, con i tre supereroi a monopolizzare le vittorie più importanti. Con l’era di Serena Williams al tramonto (ma lei al ritiro non pensa nemmeno) sono tante le pretendenti al trono, almeno secondo le quote dell’Australian Open femminile. La favorita rimane tuttavia sempre lei, Serenona, alla quota di 5.00. Subito dietro la vincitrice della scorsa edizione, proprio ai danni della Williams in finale: Naomi Osaka, data a 9.00. La possibilità di avere ancora una volta la stessa finale è già cancellata dal sorteggio del tabellone: Serena e Naomi si dovrebbero trovare una contro l’altra ai quarti.
Ex aequo con la giapponese è valutata la “padrona di casa”, Ashleigh Barty. La numero 1 del mondo, vincitrice l’anno scorso del Roland Garros, ha nei quarti di finale proprio del 2019 il suo migliore risultato in questo torneo. Qualora riuscisse a confermarsi in patria, l’evento pagherebbe appunto 9 volte la posta. Subito dietro c’è un gruppetto piuttosto insidioso, composto da Karolina Pliskova e Simona Halep. Sia la ceca che la rumena sono quotate a 11.00, ma molto dipende dalla forma con cui si presenteranno ai nastri di partenza. Le due europee si trovano peraltro dalla stessa parte del tabellone, quella bassa, che accomuna anche altre pretendenti come Bencic, Bertens, Svitolina e Sabalenka.
Mentre nel torneo maschile abbiamo almeno un paio di elementi in grado di arrivare piuttosto lontano, le notizie per l’Italia qui sono poco meno che tragiche. Dopo avere trainato il movimento per qualche anno, l’italtennis delle donne è in una delicata fase di ricambio generazionale. Dietro a Pennetta, Schiavone, Errani e Vinci ci sono ragazze che possono crescere bene, ma al momento non sono proponibili nel tennis di vertice. L’unico nome competitivo sarebbe quello di Camila Giorgi, peraltro adattissima a questa superficie. Purtroppo la marchigiana viene da un’annata da incubo dal punto di vista della salute, con il polso che non le ha dato tregua facendole perdere moltissimi tornei e quindi posizioni in classifica. Oggi Camila è numero 98 e un suo exploit agli Australian Open vale addirittura 301.00!
Resta nel vivo dell’azione con la app bwin Sports. Immergiti nella sezione scommesse più ricca e varia in circolazione e naviga a fondo nel nostro menu statistico della sezione Calcio per scegliere velocemente le tue scommesse migliori. Scarica ora.