Quote di ciclismo Milano Sanremo
Quote vincente ciclismo Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo è una delle più importanti corse in linea italiane del ciclismo su strada, nonché la prima classica monumento del calendario. Fino al 2004 la gara era compresa nel circuito di Coppa del mondo e in seguito è stata annoverata tra le prove dell'UCI ProTour, mentre attualmente fa parte del programma dell'UCI World Tour. Nota anche come Classica di Primavera, la corsa si svolge nell'arco di un unico giorno e si estende per quasi 300 km, con un percorso che contempla solo sporadicamente alcune piccole variazioni per non intaccarne il carattere tradizionale. Molte tappe sono diventate nel tempo un vero e proprio punto di riferimento non solo per i ciclisti, ma anche per gli spettatori: si pensi a Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta, oltre che alle ascese della Cipressa e del Poggio. In genere, comunque, il traguardo viene posto in via Roma, nel centro della Città dei fiori.
In passato la Milano-Sanremo si teneva abitualmente il 19 marzo, cioè nel giorno della festività di San Giuseppe, ma da diversi anni ormai si svolge nel sabato o tutt'al più nella domenica prossimi a tale data. Il progetto relativo all'istituzione della corsa fu opera del giornalista Tullo Morgagni, che da lì a breve avrebbe ideato anche il più prestigioso Giro d’Italia. Era il 1907 e solo un anno prima lo stesso percorso era stato sfruttato per una competizione automobilistica, che però riscosse ben poco successo. Anche per questo motivo la nascita della Milano-Sanremo aveva generato un certo scetticismo presso gli addetti ai lavori, ma dopo poche edizioni divenne un appuntamento imperdibile per tutto lo sport internazionale.
Il recordman di vittorie della gara è il belga Eddy Merckx, con 7 affermazioni. Il campione in carica è invece il connazionale Jasper Philipsen, che nel 2024 ha vinto per la prima volta in assoluto. La prossima edizione della Milano-Sanremo sarà la numero 116 ed è fissata per sabato 22 marzo 2025, con partenza da Pavia.
Ciclismo Milano-Sanremo: le quote
Le gare di ciclismo non presentano sempre un ventaglio di giocate molto ampio, tuttavia l'attenzione verso le scommesse sportive a tema rimane molto elevata. Gli amanti delle due ruote sono soliti divertirsi nel provare a prevedere quante tappe individuali verranno conquistate da uno specifico partecipante, anche se ovviamente sono soprattutto le indicazioni sul vincitore finale a incuriosire la massa. A poco a poco che ci si avvicina alla prossima tappa, nuove opzioni potrebbero fare capolino tra le specifiche quote Milano-Sanremo.
Milano-Sanremo: le tipologie di scommesse
Benché la gara ciclistica Milano-Sanremo sia un'idea tutta italiana e goda di un notevole richiamo mediatico, da tempo gli atleti provenienti dalle varie regioni dello Stivale stanno faticando a imporsi lungo il percorso. Una tendenza che si scontra inevitabilmente con le statistiche, in quanto l'Italia è pur sempre la nazione con più affermazioni all'attivo, l'unica ad aver superato la soglia delle 50 vittorie. Al giorno d'oggi, però, sono soprattutto i grandi ciclisti belgi a vedersi attribuite le maggiori chance di successo e non a caso è su di loro che si concentrano le quote antepost presenti tra le scommesse sul ciclismo. Le giocate più interessanti sono dunque quelle dedicate alle quote sul vincente della Milano-Sanremo, che comunque pongono in testa sempre più di qualche corridore nell'ottica del trionfo finale.
Milano-Sanremo: i pronostici
Per valutare con cognizione di causa le quote delle scommesse sulla Milano-Sanremo può rivelarsi estremamente utile consultate la sezione dei pronostici sul ciclismo del blog di bwin news. Conoscere il rendimento recente e lo stato di forma dei ciclisti del momento è essenziale per potersi produrre in una qualsiasi forma di previsione. Anche tenere d'occhio i risultati dei corridori nelle altre competizioni rende efficacemente l'idea delle loro possibilità di vittoria alla Milano-Sanremo.
- Schedina
- Le mie Scommesse