Quote scommesse surf: le quote vincente sul surf
Il surf, noto come surfing nei Paesi d'Oltremanica, è uno sport acquatico che affascina da sempre per la sua capacità di abbinare l'abilità tecnica dell'uomo alla potenza naturale del mare. L'obiettivo principale è quello di cavalcare l'acqua rimanendo in piedi su un'apposita piattaforma, planando lungo la parete dell'onda. Le tavole da surf, originariamente in legno, sono oggi realizzate con materiali che garantiscono robustezza e leggerezza, come la schiuma di poliuretano, la fibra di vetro e la resina epossidica. Le dimensioni e la forma della tavola variano a seconda dell'altezza, del peso e dello stile del surfista, nonché del tipo di onda che si vuole affrontare.
Esistono diversi tipi di surf, ognuno con la sua tecnica e attrezzatura specifica. Il metodo più classico prevede che il surfista nuoti sdraiato sulla tavola fino a raggiungere l'onda, per poi alzarsi in piedi in un movimento fluido chiamato "take off". Per onde più grandi e potenti, invece, si utilizza il "tow-in surfing", una manovra che vede il surfista trainato da una moto d'acqua fino a raggiungere la velocità necessaria per cavalcare l'onda. Altri tipi di surf includono il windsurf (praticato con una vela su una tavola piccola e maneggevole), il bodyboarding (che utilizza una tavola corta e flessibile) e lo skimboarding (in cui si cavalcano le onde che si infrangono vicino alla riva). Esiste anche il bodysurfing, che prevede di cavalcare le onde usando solo il proprio corpo o con l'ausilio di pinne. Negli ultimi anni si è diffuso inoltre il surf su onde artificiali, create in apposite strutture, anche solo a scopo di allenamento.
Anche in Italia il surf ha preso piede, precisamente a partire dagli anni '80, e la Sardegna è la regione italiana con il maggior numero di spot, vale a dire i luoghi ideali per il surf. Anche le regioni tirreniche come Lazio, Liguria, Toscana e Sicilia offrono diversi spot, con venti come lo Scirocco e il Maestrale che creano onde adatte proprio per praticare il surf. La crescita del movimento surfistico in Italia ha portato alla creazione di diverse associazioni e federazioni come l'ASI, la FISURF e l'ISA, che organizzano gare e campionati a livello nazionale. Nello Stivale questo sport si è evoluto fino a includere diverse categorie di competizione, tra cui shortboard, longboard, SUP, bodyboard e skimboard. Il surf è entrato a far parte del programma delle discipline olimpiche solo a partire dal 2021.
Quote surf: le opzioni
A differenza di quanto avviene per altre discipline acquatiche come i tuffi o la pallanuoto, le scommesse sportive sul surf sono molto esigue e raramente consentono di piazzare delle giocate specifiche sugli aspetti tecnici di un'esibizione. D'altro canto, i surfisti gareggiano prima con se stessi e poi con gli altri, nel tentativo di conseguire i punteggi migliori in base alla varietà e alla difficoltà delle tecniche impiegate.
Surf: le tipologie di scommesse
Come intuibile, le quote delle scommesse sul surf online non si prestano alle scommesse live. A suscitare interesse sono principalmente le classiche opzioni antepost, mirate ai nomi dei vincitori delle varie competizioni, con precisa distinzione tra la categoria maschile e quella femminile. Tra gli eventi delle scommesse sul surf spicca la WSL Championship.
Surf: i pronostici
In occasione delle più grandi manifestazioni conoscere la condizione di forma e i risultati storici dei vari surfisti è essenziale per farsi un'idea di come si potranno comportare gli atleti nel prossimo futuro. La sezione dei pronostici sullo sport del blog di bwin news può essere d'aiuto per chi vuole prendere familiarità con tutte le discipline acquatiche, così da studiare approfonditamente anche le quote sul surf.
- Schedina
- Le mie Scommesse