Tornei principali
WTA 1000 Indian Wells (USA) - Cemento WTA
WTA 1000 Indian Wells (USA) - Doppio - Cemento WTA
ATP Masters Indian Wells (USA) - cemento ATP
Tutte le competizioni
Tornei del Grand Slam
Tutti Tornei del Grand Slam
8
Australian Open
2
Roland Garros
2
US Open
2
Wimbledon
2
ATP
Tutti ATP
4
ATP Masters Indian Wells (USA) - cemento
3
ATP Masters Indian Wells (USA) - doppio - cemento
1
WTA
Tutti WTA
3
WTA 1000 Indian Wells (USA) - Cemento
2
WTA 1000 Indian Wells (USA) - Doppio - Cemento
1
Challenger
Tutti Challenger
12
ATP Challenger - Phoenix (USA) - doppio - cemento
1
ATP Challenger Cap Cana (DOM) - Cemento
2
ATP Challenger Cap Cana (DOM) - Doppio - Cemento
1
ATP Challenger Cherbourg (FRA) - cemento
1
ATP Challenger Cherbourg (FRA) - doppio - cemento
1
ATP Challenger Hersonissos (GRE) - Cemento
2
ATP Challenger Hersonissos (GRE) - Doppio - Cemento
1
ATP Challenger Santiago (CHI) - terra battuta
1
Challenger ATP Phoenix (USA) - cemento
2
ITF uomini
Tutti ITF uomini
44
ITF Creteil (FRA) - uomini - cemento
1
ITF Creteil (FRA) - uomini - doppio - cemento
1
ITF Uomini - Alaminos (CYP) - Terra battuta
2
ITF Uomini - Alaminos (CYP) - Doppio - Terra battuta
1
ITF Uomini Asuncion (PAR) - Terra battuta
1
ITF Uomini Asuncion (PAR) - Doppio - Terra battuta
1
ITF Vale do Lobo (POR) - uomini - cemento
4
ITF Vale do Lobo (POR) - uomini - doppio - cemento
4
ITF uomini - Luan (CHN) - doppio - cemento
1
ITF uomini - Antalya (TUR) - doppio - terra battuta
1
ITF uomini - Antalya (TUR) - terra battuta
2
ITF uomini - Chandigarh (IND) - cemento
2
ITF uomini - Chandigarh (IND) - doppio - cemento
1
ITF uomini - Les Franqueses Del Valles (ESP) - cemento
8
ITF uomini - Luan (CHN) - cemento
2
ITF uomini - Mildura (AUS) - erba
1
ITF uomini - Mildura (AUS) - doppio - erba
1
ITF uomini - Monastir (TUN) - cemento
1
ITF uomini - Nonthaburi (THA) - cemento
2
ITF uomini - Nonthaburi (THA) - doppio - cemento
1
ITF uomini - Porec (CRO) - doppio - terra battuta
1
ITF uomini - Porec (CRO) - terra battuta
2
ITF uomini - Sharm El Sheikh (EGY) - cemento
2
ITF uomini - Sharm El Sheikh (EGY) - doppio - cemento
1
ITF donne
Tutti ITF donne
33
ITF Donne - Alaminos (CYP) - Doppio - Terra battuta
1
ITF Donne - Alaminos (CYP) - Terra battuta
2
ITF Donne - Targu Mures (ROU) - Cemento
2
ITF Donne - Targu Mures (ROU) - Doppio - Cemento
1
ITF Szekesfehervar (HUN) - donne - terra
2
ITF donne - Antalya (TUR) - doppio - terra battuta
1
ITF donne - Antalya (TUR) - terra battuta
2
ITF donne - Gonesse (FRA) - terra battuta - indoor
1
ITF donne - Kyoto (JPN) - cemento
2
ITF donne - Kyoto (JPN) - doppio - cemento
1
ITF donne - Mildura (AUS) - doppio - erba
1
ITF donne - Mildura (AUS) - erba
2
ITF donne - Monastir (TUN) - cemento
2
ITF donne - Monastir (TUN) - doppio - cemento
1
ITF donne - Nonthaburi (THA) - cemento
2
ITF donne - Nonthaburi (THA) - doppio - cemento
1
ITF donne - Sharm El Sheikh (EGY) - cemento
2
ITF donne - Sharm El Sheikh (EGY) - doppio - cemento
1
ITF donne - Shenzhen (CHN) - cemento
2
ITF donne - Shenzhen (CHN) - doppio - cemento
1
ITF donne - Solarino (ITA) - cemento
2
ITF donne - Solarino (ITA) - doppio - cemento
1

Scommesse Australian Open

sabato - 31/01/26
Vincitore del torneo
A. Sabalenka
3.00
I. Swiatek
5.50
C. Gauff
6.00
M. Keys
8.00
E. Rybakina
9.00
M. Andreeva
10.00
Qinwen Zheng
17.00
K. Muchova
21.00
N. Osaka
26.00
A. Sabalenka
3.00
I. Swiatek
5.50
C. Gauff
6.00
M. Keys
8.00
E. Rybakina
9.00
M. Andreeva
10.00
Qinwen Zheng
17.00
K. Muchova
21.00
N. Osaka
26.00
E. Navarro
34.00
J. Pegula
34.00
P. Badosa
34.00
D. Shnaider
41.00
E. Raducanu
41.00
J. Paolini
41.00
M. Vondrousova
41.00
A. Anisimova
51.00
B. Krejcikova
51.00
E. Svitolina
51.00
J. Ostapenko
51.00
O. Jabeur
51.00
A. Potapova
67.00
D. Kasatkina
67.00
D. Collins
67.00
L.A. Fernandez
67.00
Mart. Kostyuk
67.00
M. Sakkari
67.00
Y. Putintseva
67.00
A. Kalinskaya
81.00
A. Pavlyuchenkova
81.00
B. Andreescu
81.00
B. Haddad Maia
81.00
L. Noskova
81.00
D. Vekic
101.00
D. Yastremska
101.00
E. Alexandrova
101.00
K. Boulter
101.00
S. Kenin
101.00
V. Azarenka
101.00
Mostra di più

Quote Vincente Australian Open Singolare Femminile

Anche se l’Australian Open è stato istituito nel 1905, le prime competizioni femminili furono disputate a partire dal 1922. In considerazione dell’introduzione dell’”Era Open” verificatasi sul finire degli anni ‘60, per convenzione l’albo d’oro e le statistiche tengono conto della divisione temporale che ha segnato la storia del torneo.

Quote Australian Open femminile: le opzioni

L'Australian Open femminile non si differenzia troppo da quello maschile. La fase ad eliminazione diretta parte dai quarti di finali e molte partecipanti accedono ai turni precedenti attraverso delle wildcard. Le scommesse possono riguardare gli esiti dei singoli incontri o di specifici set, oltre che confronti tra due determinate tenniste. A risultare più gettonate rimangono sempre e comunque le quote antepost sulla vincitrice finale del torneo. Ogni anno il novero delle papabili candidate al trionfo in terra oceanica è piuttosto ristretto, tuttavia l'entità delle opzioni presenti si rifà a numeri abbastanza elevati, di conseguenza non è così scontato prevedere chi arricchirà il proprio palmarès.

Australian Open femminile: la storia

Il torneo femminile dell’Australian Open ha subito delle interruzioni soltanto nel culmine della seconda guerra mondiale, tra il 1941 e il 1945. Nel corso del 1986, curiosamente, la competizione non ebbe luogo in quanto fu stabilita una nuova collocazione temporale, che ancora oggi è fissata per il mese di gennaio; dal 1982 al 1985 si giocava infatti a metà dicembre e l’evento riprese direttamente all’alba del 1987. Nel tempo la manifestazione ha acquisito sempre più importanza, anche a livello mediatico, suscitando interesse anche nell’ottica delle quote delle scommesse sull’Australian Open femminile. Le atlete che si aggirano dalle parti di Melbourne sognano ogni anno di ripetere le gesta di Ashleigh Barty, indiscussa campionessa australiana che ha deciso però di ritirarsi ad appena 25 anni, nonostante occupasse la prima posizione nel ranking mondiale.

Australian Open femminile: record e statistiche

A detenere il maggior numero di vittorie nell'albo d'oro dell'Australian Open singolare femminile, almeno prima del 1969, è stata Margaret Smith Court con 7 successi, peraltro tutti consecutivi. Nell’”Era Open”, invece, il primato di affermazioni spetta a Serena Williams, non a caso spesso favorita nelle quote sulla vincente dell’Australian Open femminile: la tennista americana ha trionfato in 6 occasioni dal 2003 al 2015. La vincitrice più giovane è ad oggi la svizzera Martina Hingis, che nel 1997, a soli 16 anni, battè in finale la francese Mary Pierce. La campionessa in carica è Aryna Sabalenka, che nel 2023 si è aggiudicata per la prima volta in carriera uno Slam nel singolare, sconfiggendo in finale Elena Rybakina. In vista della prossima edizione, che si terrà dal 14 al 28 gennaio 2024, è però Iga Swiatek a godere del favore dei pronostici: la giovane polacca vanta già in bacheca un successo all'US Open e uno al Roland Garros, ottenuto proprio quest'anno. Anche Coco Gauff non è affatto da sottovalutare, sebbene non sia ancora riuscita a vincere uno dei 4 Major.

Media
Seleziona nella lista degli eventi live per visualizzare il contenuto
Nessuna scommessa selezionata!
Sfoglia le nostre scommesse sportive e seleziona le tue scommesse facendo clic sulle quote su cui desideri puntare.
Versamento
Chiudi