Scommesse Calciomercato Quote
Il calcio muove la passione di milioni di persone che vanno in visibilio per le gesta dei loro eroi sul rettangolo verde, ma non solo. Sia quando i campionati sono fermi sia nel vivo della stagione c'è qualcosa che riesce ad accendere ulteriormente gli animi degli appassionati: il calciomercato. Il potere del calciomercato è notevole, perché alimenta i sogni dei tifosi di avere una squadra che vinca un trofeo importante, o che lotti fino alla fine per ottenerlo.
Sono 2 le finestre di calciomercato consentite in Italia e in Europa: a quella estiva si aggiunge infatti quella invernale, conosciuta anche come "mercato di riparazione" e che dura appena un mese. L’interrogativo che i tifosi si pongono è sempre lo stesso: quando finisce il calciomercato? Il periodo aperto alle trattative è infatti variabile: d’estate si parte dal termine dei campionati professionistici come la Serie A fino all'inizio della nuova stagione, mentre in inverno si opera solitamente dai primi di gennaio a inizio febbraio.
Solitamente è nella sessione estiva che si spendono i maggiori quantitativi di denaro e la ragione è abbastanza evidente: quando finisce un campionato le società si mettono a studiare le strategie più interessanti e percorribili per la stagione seguente, compresa la campagna di rinforzo dell'organico. Inoltre, il tempo a disposizione per intavolare trattative è maggiore.
Negli anni molti dei colpi più sensazionali che hanno interessato il calcio italiano sono stati messi a segno proprio tra giugno e agosto, motivo per il quale le scommesse sul calciomercato estivo sono molto più attive di quelle post-natalizie. Più raramente la finestra invernale ha dirottato calciatori importanti verso nuove destinazioni.
Scommesse calciomercato: le opzioni
Difficilmente gli amanti del pallone restano insensibili alle dinamiche del calciomercato. I trasferimenti dei giocatori sono chiacchierati in ogni mese dell’anno. Le quote delle scommesse sul calciomercato rappresentano opzioni non indifferenti nell’ambito del palinsesto globale delle scommesse sul calcio. Se ci si tiene ben informati si riesce infatti a piazzare le giocate interessanti con il tempismo giusto. Conta anche avere un buon fiuto, poiché spesso le quote su un determinato affare di calciomercato vengono fuori quando in realtà le trattative sono già iniziate. Le opzioni si differenziano l’una dall’altra in relazione ai nomi dei calciatori coinvolti, ma di base la modalità di scommessa rimane invariata: indovinare il futuro di un tesserato.
Scommesse calciomercato: le tipologie di quote
Il mercato apre a scenari potenzialmente infiniti per i giocatori. Le opzioni a disposizione degli scommettitori non sono illimitate, ma si rivelano comunque divertenti e rispettose delle effettive possibilità di trasferimento. La scommessa più popolare è il classico "Dove giocherà il giocatore X nella prossima stagione?", ma anche la giocata sulla "prossima squadra per il giocatore X" rientra nel novero delle quote sul calciomercato più gettonate. A riscuotere molto successo è anche la scommessa "giocatore X cambia squadra sì/no", che generalmente fornisce come data di scadenza la deadline della finestra di mercato di riferimento. Le quote sui trasferimenti dei giocatori sono molteplici e soprattutto mutevoli, dato che a seconda delle notizie riportate dai media possono cambiare da un giorno all’altro.
Scommesse calciomercato: i pronostici
Leggere e rimanere aggiornati su quanto accade nel mondo del pallone è certamente un vantaggio quando ci si vuole cimentare nella ricerca delle quote per le scommesse sul calciomercato invernale o estivo. Sul blog di bwin news è possibile trovare una sezione di pronostici sul calcio che tiene conto anche delle informazioni derivanti dai movimenti di mercato, che vengono monitorati periodicamente. In questo modo è possibile farsi un’idea più precisa del quadro generale. Il resto lo fa l'intuito... insieme a un pizzico di fortuna.
Naviga nella sezione delle scommesse sportive e seleziona scommesse toccando le quote.




