Sanremo 2025, l’Accademia della Crusca commenta i testi: poche note positive
Sanremo 2025, l’Accademia della Crusca commenta i testi: poche note positive

Sanremo 2025, l’Accademia della Crusca commenta i testi: poche note positive

  Bonus di benvenuto bwin

A -5 giorni dall’inizio della kermesse canora più amata e attesa d’Italia, la celebre istituzione nazionale analizza i contenuti delle canzoni, e ne promuove molto pochi.

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato per la 75esima edizione di Sanremo. Carlo Conti, il direttore artistico e conduttore della manifestazione, aveva annunciato già da tempo i titoli dei brani portati in gara dai 29 big (non più 30 a causa della defezione di Emis Killa). Sono però noti da poco i brani per intero e, come spesso accade per tutto ciò che riguarda il Festival, sono stati esaminati nel dettaglio.

Prima di tutto spicca la totale assenza del rock, ma non è una novità rispetto a quanto abitualmente accade sul palco del teatro Ariston. L’unica eccezione recente sono stati i Maneskin con il brano Zitti e Buoni, trionfatori nel 2021. In quest’annata non manca la componente presa dal mondo del rap, ma spesso declinata in note pop. A latitare sono anche i cantautori: in gara infatti si ritrovano solo Brunori Sas e Lucio Corsi come autori e interpreti dei brani, rispettivamente con L’albero delle noci e Volevo essere un duro</strong>. Probabilmente non a caso sono indicati tra i favoriti per il premio dedicato al miglior testo. Tra i promossi per l’Accademia della Crusca, un po’ a sorpresa, si trova anche Shablo, che canta La mia parola con Guè, Joshua & Tormento.

Non portano al Festival grandi novità Francesco Gabbani (Viva la vita), Elodie (Dimenticarsi alle 7) e Fedez (Battito), capaci di strappare la sufficienza ma niente di più. Il giudizio è invece più pesante per i Modà. La loro Non ti dimentico è valutata molto negativamente anche per i versi troppo lunghi, oltre che pesanti. Il voto non migliora anche virando su Giorgia, che porta in gara La cura per me, il cui linguaggio viene definito decisamente troppo comune, nulla di sorprendente.

Uno sguardo alla gara

L’attenzione al testo, in ogni caso, lascia sempre il tempo che trova perché occorre valutare nell’insieme la performance a 360° dell’artista. Spulciando quelli che sono i pronostici sul podio di Sanremo 2025 vedono favorita proprio Giorgia, indubbiamente tra le voci più apprezzate del panorama italiano, ma non solo. Sembrano avere buone chance anche Achille Lauro, Irama e Olly. Guardando invece più in generale le quote scommesse su Sanremo 2025, sembra delinearsi un testa a testa tra Giorgia e Olly. I possibili outsider invece sono proprio Lauro e Irama, oltre che Fedez e Simone Cristicchi.

Crediti immagine: Alamy

X
Share to...