calendario Europei 2024
calendario Europei 2024

Calendario Europei 2024, il format e le principali date del torneo

Bonus di benvenuto bwin

La diciassettesima edizione del campionato continentale si svolgerà in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. L’Italia, che dovrà provare a difendere il titolo, è inserita nel girone B con Spagna, Croazia e Albania.

Europei 2024: il calendario

Gli Europei di calcio del 2024 si giocheranno in Germania da venerdì 14 giugno a domenica 14 luglio. Si tratterà della diciassettesima edizione della rassegna continentale, che torna ad essere ospitata da un singolo Paese dopo l’esperimento itinerante del 2021. Dato che la scorsa edizione era stata rinviata di 12 mesi, il campionato europeo tornerà in scena eccezionalmente a soli 3 anni di distanza dall’ultima volta. Delle 53 nazionali presenti nelle qualificazioni ne sono rimaste 24. Dopo la fase a gironi, che si disputerà dal 14 al 26 giugno, ne rimarranno ancora 16. Gli ottavi di finale sono in programma da sabato 29 giugno a martedì 2 luglio, i quarti da venerdì 5 a sabato 6 luglio e le semifinali da martedì 9 a mercoledì 10 luglio. La finalissima avrà luogo presso lo stadio Olimpico di Berlino domenica 14 luglio. In totale, saranno coinvolti 10 impianti in altrettante città tedesche.

L’Italia campione in carica fa parte del girone B. Stando al calendario degli Europei 2024, gli azzurri esordiranno sabato 15 giugno contro l’Albania, alle 21.00. Il secondo match vedrà invece i ragazzi di Luciano Spalletti opposti alla Spagna, precisamente giovedì 20 giugno, sempre alle 21.00. Non cambia l’orario per l’ultimo incontro della fase a gruppi, con l’Italia che si ritroverà di fronte la Croazia, lunedì 24 giugno.

Il format del torneo: 6 gironi da 4 squadre

Il format e il regolamento degli Europei del 2024 sono pressoché identici a quelli della passata edizione. Nel 2021 non vi era un vero e proprio Paese ospitante e di conseguenza nessuna squadra risultava qualificata ab imis. Stavolta le formazioni che hanno raggiunto la fase finale del torneo attraverso gli spareggi della Nations League sono state dunque 3 e non 4. Le 24 nazionali partecipanti sono state raccolte in 6 gironi da 4 formazioni ciascuno. Dopo la fase a gironi le prime 2 classificate di ogni gruppo accederanno agli ottavi di finale insieme alle 4 migliori terze, così come stabilito sin dal campionato europeo del 2016. Si procede poi con la fase ad eliminazione diretta dagli ottavi alla finale con gare secche e superamento del turno al vincitore dopo 90 minuti di gioco, tempi supplementari o tiri di rigore. A differenza di quanto avviene ai Mondiali, agli Europei non è prevista la finale per il terzo posto ed entrambe le semifinaliste perdenti ricevono la medaglia di bronzo. In Germania mancherà la Russia, che continua a rimanere esclusa da tutte le competizioni internazionali.

Pronostico Europei 2024, quote scommesse e favoriti

Secondo le quote sugli Europei alla vigilia del torneo i favoriti per la vittoria del gruppo A composto da Germania, Svizzera, Ungheria e Scozia sono i tedeschi, indicati a 1.40. Nel girone B, formato da Italia, Spagna, Croazia e Albania spiccano gli iberici, offerti a 1.78. Il gruppo C con Inghilterra, Danimarca, Serbia e Slovenia vede favorita la nazionale dei Tre Leoni, quotata a 1.35. Nel girone D, che annovera Francia, Polonia, Austria e Olanda i transalpini vicecampioni del mondo sono bancati a 1.55. Nel gruppo E, di fronte a Ucraina, Romania e Slovacchia svetta il Belgio, indicato a 1.44. Infine, nel girone F il Portogallo presenta una quota pari a 1.40, di gran lunga inferiore a quelle di Turchia, Repubblica Ceca e Georgia.

Crediti immagine: Alamy

X
Share to...