La Classicissima è giunta all’edizione numero 116, che si svolgerà sabato 22 marzo con partenza da Pavia. Il campione in carica Philipsen non risulta però tra i favoriti: secondo il pronostico sulla Milano-Sanremo sono infatti lo sloveno e l’olandese a godere delle maggiori chance di successo.
La presentazione
Le classiche monumento stanno per tornare in scena e come da tradizione si inizierà dalla Milano-Sanremo, la cui centosedicesima edizione si terrà sabato 22 marzo. Per il secondo anno di fila la sede della partenza della corsa sarà Pavia. Il percorso, che terminerà come di consueto nel centro di Sanremo, sarà in totale di 289 km. Nel 2024 fu il belga Jasper Philipsen a trionfare, peraltro per la prima volta in carriera. Stavolta, invece, il favore dei pronostici va allo sloveno Tadej Pogacar, che l’anno scorso si piazzò soltanto sull’ultimo gradino del podio. Dal 2018 non si assiste all’affermazione di un corridore italiano nella Classica di Primavera: nell’occasione fu Vincenzo Nibali il più rapido di tutti.
Ad ogni buon conto, l’Italia rimane in testa all’albo d’oro con 51 successi, seguita a distanza siderale dal Belgio a quota 23. Tra i ciclisti, però, il recordman di vittorie è da lungo tempo il belga Eddy Merckx con 7 trionfi, mentre l’italiano Costante Girardengo è arrivato al massimo a 6 affermazioni. La Milano-Sanremo fa ormai parte dell’UCI World Tour. Per molti ciclisti rappresenta anche un ottimo banco di prova in vista dei Grandi Giri, che prendono il via sempre nel Belpaese, precisamente con il Giro d’Italia. Il percorso della Classicissima varia solo parzialmente, così da conservare sempre una certa continuità e non trafiggere il lato identitario della manifestazione. Capo Mele, Capo Cervo e Capo Berta, così come le salite della Cipressa e del Poggio, sono dunque delle tappe immancabili. Il traguardo è posto in via Roma, nel centro della Città dei Fiori.
Quote scommesse e pronostico Milano-Sanremo 2025
Secondo le quote sul ciclismo il novero di corridori che possono aspirare alla vittoria della Classica di Primavera è abbastanza nutrito. Il pronostico sulla Milano-Sanremo 2025 sorride principalmente a Tadej Pogacar, offerto a 3.50, mentre Mathieu van der Poel è bancato a 4.00. Per Mads Pedersen la quota è pari a 6.00, per Jasper Philipsen e per Filippo Ganna ammonta a 9.00. Tra gli italiani spicca anche Jonathan Milan, indicato a 15.00. Tom Pidcock viene proposto a 17.00 e Matej Mohoric a 21.00. Più indietro Michael Matthews, bancato a quota 26.00. Anche quest’anno mancherà nella griglia di partenza Wout Van Aert, che ha già ufficializzato l’intenzione di rinunciare alla Classicissima per dedicarsi al Giro delle Fiandre e alla Parigi-Roubaix. Il campione belga aveva vinto la Milano-Sanremo nel 2020.
Crediti immagine: Alamy